La partecipazione della Camera di Commercio di Cuneo alle Fiere Campionarie e alle mostre.
Le prime esposizioni fieristiche nacquero nel 1756 per volontà delle accademie scientifiche di Londra e Parigi; divennero presto grandi celebrazioni di massa, esposizioni universali, che favorivano gli incontri tra scienziati, tecnici, commercianti, artisti, produttori, lavoratori. A Torino la prima fiera internazionale ebbe luogo nel 1805. Nel corso dell’Ottocento e nei primi anni del Novecento queste esposizioni crebbero sempre di più per importanza e per numeri. Ancora oggi le fiere commerciali rappresentano un momento fondamentale di incontro tra produttori e clienti.
Nell’archivio della Camera di commercio di Cuneo è conservata una raccolta di manifesti delle partecipazioni camerali alle fiere nazionali e internazionali. Dal 1924 tutti i Consigli furono sciolti, per volere di Mussolini, e fu istituito il Consiglio Provinciale dell’Economia, che è quanto si legge nei manifesti. Fino al 1945.
Qi si vedono le immagini dei manifesti della Fiera di Tripoli, che nasce nel 1927, è la più rinomata tra le fiere campionarie dell’epoca ed esiste ancora.




