6. Gli intrecci degli archivi: il caso di Carrù

Il registro delle ditte della Camera di commercio di Cuneo custodisce preziose informazioni sulle ditte e le imprese che hanno operato in Provincia di Cuneo. È suddiviso per comuni, ordinati alfabeticamente. Per ogni comune sono conservati i fascicoli delle singole ditte anch’essi in ordine alfabetico.

Tra il 2023 e il 2024 grazie ad una partnership tra la Camera di Commercio di Cuneo e il comune di Carrù si è proceduto ad un censimento e una digitalizzazione di tutti i fascicoli delle imprese cessate di Carrù.

Si tratta di 742 tra imprese, società, ditte individuali che hanno svolto la loro attività tra la metà del XIX secolo e la metà del XX secolo.

Il fascicolo della ditta si compone di documenti e moduli standard che le imprese dovevano fornire alla Camera di commercio. La denuncia di inizio attività, comunicazioni circa eventuali cambiamenti anagrafici dell’impresa e infine la denuncia di cessazione dell’attività. Alcuni fascicoli, relativi a società più grandi e articolate (consorzi, banche) presentano anche gli statuti societari.

Ogni fascicolo quindi si compone di almeno 3 documenti. Le scansioni eseguite e qui consultabili sono quindi circa cinquemila. 

Dai fascicoli si possono ricavare molte e preziose informazioni, in particolare quelle anagrafiche. I nomi dei titolari, l’anno di inizio dell’attività, l’indirizzo in cui l’impresa operava, la tipologia di attività, l’anno di cessazione.

È evidente che incrociando questi dati si possono mettere in risalto storie diverse a seconda del dato su cui puntiamo l’attenzione. Ad esempio ci si può focalizzare sui nomi (e cognomi) dei titolari e vedere come un’impresa di famiglia, tramandata di padre in figlio per generazioni, sia cambiata nel tempo. Oppure, mettendo in evidenza gli indirizzi delle imprese, si può scorgere come le vie di Carrù e tutto il comune sia cambiato nel tempo. Possiamo scorgere come Carrù si sia dimostrato nel tempo un Comune capace di adattarsi all’evolversi dei tempi e delle tecnologie grazie all’inventiva e all’impresa dei suoi cittadini osservando come le tipologie di attività siano cambiate o siano semplicemente evolute.

Il presente lavoro quindi ci fornisce non tanto una fotografia statica della Carrù di un tempo quanto una panoramica dell’evoluzione del tessuto sociale, economico e culturale carrucesi.

Alcuni esempi di imprese sono descritti in questo link

L’archivio delle imprese di Carrù è online cliccando sul pulsante seguente: