La ditta Beltramone di Brossasco: una storia incisa nella pietra

Nel cuore della Valle Varaita, a Brossasco, si sviluppa un’importante tradizione legata alla lavorazione della pietra e ne è protagonista da oltre un secolo la ditta Beltramone, un’impresa familiare che continua l’antica professione con le nuove generazioni.

La prima denuncia della ditta di lavorazione di pietre di gneiss lamellare, alla Camera di commercio di Cuneo risale al 1911 a nome di Beltramone Tommaso con sede in Via Provinciale n.2 a Brossasco. Si legge che l’attività risale al 1885 era del padre di Tommaso, di Beltramone Antonio, che morirà nel 1904. 

Nel 1919 una lettera del Sindaco, datata 12 aprile e scritta in relazione alla tassa di ricchezza mobile, svela che, in realtà nell’impresa oltre a Tommaso, ci lavoravano anche i suoi fratelli, vale a dire Francesco, Domenico e Carlo (tutti figli di Antonio Beltramone), ma che avevano costituito solo una società di fatto, non commerciale.

Il 20 maggio 1924, è presente un’altra denuncia di esercizio a nome Beltramone Cat(t)erina e Figli L’impresa si occupa di pietra da taglio e si trova a Brossasco in via Maestra n.2, ma ha una succursale a Cuneo nella luogo dove oggi ha sede l’attuale Camera di commercio. (tratto dal Registro imprese della Camera di commercio di Cuneo).