La storia della ditta Castorello Felice: un’impresa tra tradizione e cambiamento

Cesare Castorello fu Felice, nato il 18 aprile 1883, dal 1904 gestì a Casalgrasso (CN), in un immobile di sua proprietà, una bottega da falegname. Con la collaborazione delle Scuole Tecniche San Carlo di Torino è stato possibile anche verificare che aveva frequentato i corsi di falegnameria. Nel febbraio del 1956, all’età di 73 anni, Cesare cedette la bottega da falegname ai suoi figli, Felice e Lodovico, che già lavoravano al suo fianco.  (dal sito https://www.unioncamere.gov.it/imprese-storiche/falegnameria-castorello-di-castorello-c-e-g-snc) . 

Felice, però, nato il 16 aprile 1910, già nel 1952 si occupava di una segheria ambulante, il cui magazzino aveva sede nella sua stessa abitazione in Via Torino al n. 56. Il 1° giugno 1955, Felice presenta una denuncia di cessazione dell’esercizio della segheria ambulante. Il 9 aprile 1959 apre l’attività di  vendita di mobili ed affini, sia all’ingrosso che al minuto. La nuova sede si trova in Via Circonvallazione n. 4, sempre a Casalgrasso, tuttavia il 23 febbraio 1965 la ditta viene ufficialmente chiusa da sua moglie Ronco Anna a seguito del decesso dello stesso Felice Castorello. (tratto dal Registro imprese della Camera di commercio di Cuneo)L’attività di falegname proseguì a nome del solo figlio Lodovico (1960) con la collaborazione della moglie Elsa Chiavazza (1965) fino alla sua prematura morte nel 1981. Ne conseguì la variazione della ragione sociale a inizio del 1982 in Falegnameria Castorello Lodovico di Castorello Cesare e Gianfranco (figli di Lodovico poco più che maggiorenni). Cesare e Gianfranco si erano diplomati presso l’Istituto d’arte Amleto Bertoni di Saluzzo e conducono l’attività ancor oggi. (dal sito https://www.unioncamere.gov.it/imprese-storiche/falegnameria-castorello-di-castorello-c-e-g-snc) .