Ritrovamenti d’archivio inaspettati: album di fotografie Mattia Locatelli
L’archivio camerale conserva un album di fotografie della Locatelli: antica azienda casearia lombarda. Fondata da Mattia Locatelli nel 1860 a Ballabio (LC) per la stagionatura e il commercio del formaggio Gorgonzola, nel 1874 esporta già il formaggio in varie parti del mondo. Nel 1882 gli uffici vengono trasferiti a Lecco e nel 1900 al gorgonzola si aggiunge il commercio del Parmigiano Reggiano e del Pecorino Romano, prodotto nella zona dell’Agro Romano, presso l’Azienda agricola “Tragliatella”, sempre di proprietà dei Locatelli. Nel 1922 la ditta approda in Piemonte acquisendo caseificio e salumificio dei fratelli Barberi, nati nei primi del Novecento, a Moretta (Cuneo). Nel 1961 caseificio e salumificio vengono acquisiti dal gruppo Nestlè, che nel 1987 a Moretta costruisce un moderno stabilimento per la produzione dei formaggi freschi. Nel 1998 sarà il gruppo francese della famiglia Besnier ad acquistare il marchio Locatelli e il reparto caseario dello stabilimento di Moretta dal Gruppo Nestlè. Nel 2008 nasce Gruppo Lactalis Italia, la holding che gestisce il più importante portafoglio marchi nel settore lattiero-caseario in Italia: Galbani, Invernizzi, Cademartori, Locatelli, Président. [1]
La sede a Moretta (CN) spiega la presenza dell’album, raro e prezioso, presso l’archivio camerale di Cuneo.
[1] Cfr. https://curiosando708090.altervista.org/ maggio 2022









